Azienda Agraria Viola

Azienda Agraria Viola

Tradizione, qualità e sostenibilità: l'azienda agricola Viola

L'azienda produttrice di olio Viola ha una lunga tradizione familiare nell'olivicoltura. Fin dall'Ottocento, i fondatori Biagio e Lucia hanno trasmesso ai loro discendenti la passione per la coltivazione dell'ulivo, culminata nella visione imprenditoriale del figlio di Ferdinando, Diamante, che ha esteso la superficie coltivata a 30 ettari e ha fondato il primo frantoio Viola nel castello di Sant'Eraclio. Oggi, l'azienda è guidata da Marco Viola, che ha ereditato la dedizione della famiglia alla produzione di olio di alta qualità.

 

L'azienda si trova sulle colline del Folignate, nella zona olivata tra Assisi e Spoleto, dove il terreno calcareo e il clima mite e ventilato favoriscono la crescita dell'ulivo e dei suoi frutti. Qui, l'azienda si dedica alla produzione di olio di oliva di alta qualità, seguendo scrupolosamente tutte le fasi del processo produttivo, dalla raccolta alla tavola dei consumatori.

 

L'azienda agricola Viola si impegna per lo sviluppo sostenibile, cercando di ridurre l'uso di input chimici in agricoltura e di promuovere tecniche di coltivazione sostenibili che privilegino l'utilizzo di prodotti naturali. Per raggiungere questo obiettivo, l'azienda adotta sistemi innovativi come la "precision farming" e la "smart agriculture".

 

La "precision farming" consiste nell'utilizzo di tecnologie avanzate per monitorare e gestire i campi in modo efficiente, riducendo al minimo l'uso di prodotti chimici e l'impatto ambientale delle attività agricole. Grazie all'uso di sensori e di software di analisi dati, è possibile raccogliere informazioni dettagliate sulle condizioni del terreno, delle piante e dell'ambiente circostante, e adattare le pratiche agricole di conseguenza.

 

La "smart agriculture", invece, prevede l'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura. Questo sistema permette di monitorare in modo continuo e preciso le attività agricole, raccogliere dati dettagliati sull'andamento delle colture, prevedere eventuali problematiche e intervenire tempestivamente con soluzioni mirate e sostenibili. In questo modo, l'azienda Viola riesce a razionalizzare la gestione agricola e a ridurre la pressione ambientale delle attività agronomiche e di difesa delle colture.

L'impegno di Viola per l'ambiente si riflette anche nella sua attenzione alla prevenzione di eventi calamitosi, grazie all'utilizzo di nuovi strumenti tecnologici. L'azienda è convinta che ognuno possa giocare un ruolo attivo nella salvaguardia dell'ambiente e cerca di fare la sua parte per contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici.