
Cari amici e clienti della Tamborini,
Resilient Johanniter & Muscaris è il primo vino in conversione bio dell’azienda Tamborini, con uve certificate Biosuisse e vinificate in cantina tramite il controllo di qualità Bio Inspecta.
Dal colore giallo paglierino e dal profumo intenso aromatico, con note di moscato, petali di rosa e agrumi canditi; ha un sapore minerale, fresco e di tensione di medio corpo, persistente.
ho preparato per voi dei consigli sui piatti da abbinare al nostro Resilient Johanniter-Muscaris della nuova linea Resilient.
È un ottimo aperitivo abbinato a tapas o a preparazioni a base di pesce, anche marinato se vi piace. Torte di verdure o torte flambée alsaziane, voul au vent con mousse di verdure o crostini con paté di fegatini di pollame si sposano alla perfezione con questo vino.
Provatelo inoltre con dei gamberoni al curry con riso o con preparazioni di cucina thai, asiatica o abbinandolo a piatti arricchiti con spezie, dove i profumi e i sapori intensi e persistenti che vanno a bilanciare l’aromaticità del vino.
Ricetta Gamberoni al Curry
Ingredienti per 4 porzioni:
- 800 g Gamberi
- 1/2 Mela Golden
- 30 g Porro (o cipolla bianca)
- 1 cucchiaio Curry
- 1 pizzico Cumino in polvere
- 1 peperoncino piccante (facoltativo)
- 100 g Yogurt bianco naturale
- b. Sale
- b. Pepe
- 3 cucchiai Olio extravergine d'oliva
- 1 ciuffo Coriandolo (o prezzemolo)
- b. Riso pilaf (per accompagnare)
Per prima cosa pulite i gamberi: privateli della testa e del carapace, poi con uno stuzzicadenti incidete la groppa per eliminare le interiora. Sciacquateli abbondantemente sotto l’acqua. Con teste e carapaci se volete potete preparare del fumetto di pesce, da usare sia per la cottura dei gamberi al curry, sia per preparare risotti di mare.
Sbucciate la mela e tagliatela a pezzetti abbastanza piccoli. In un’ampia padella fate scaldare 1 cucchiaio abbondante di olio ed unitevi i gamberi. Lasciateli cuocere a fiamma bassa un paio di minuti, non di più, girandoli spesso, finché non diventeranno leggermente rosati.
Scolateli con un mestolo forato e teneteli da parte. Nello stesso fondo di cottura aggiungete un altro cucchiaio abbondante di olio e fatelo scaldare, quindi unitevi il porro e il peperoncino tritato. Appena inizia a soffriggere aggiungete la mela assieme a un mestolino di brodo o di acqua calda. Lasciate cuocere coperto per 5-6 minuti, finché la mela non inizia a sfaldarsi. Agevolate il processo schiacciandola leggermente con un cucchiaio.
Unite quindi il curry e ancora un po’ di brodo o di acqua. Mescolate e rimettete i gamberi nella padella. Salate, pepate e lasciateli cuocere a fuoco dolce per 2-3 minuti, avendo cura che il fondo di cottura rimanga sempre abbastanza umido. Eventualmente aggiungete altra acqua o brodo.
Trascorso il tempo di cottura, abbassate il fuoco al minimo e unite lo yogurt. Mescolate accuratamente e lasciate addensare per un minuto circa, quindi completate con un po’ di coriandolo tritato o di prezzemolo.
Servite i gamberi al curry subito, da soli oppure accompagnati con un po’ di riso basmati bollito o di riso pilaf.
(Fonte Giallo Zafferano)
Provatelo con il nostro Johanniter e Muscaris, un bio in conversione
Il vostro sommelier goloso
Marco Rasetti